
Hemove promuove progetti che mettono al centro l’interazione uomo-ambiente..
Il mio incontro con HEMOVE è avvenuto lungo il mio percorso di formazione al master in Psicologia architettonica e del paesaggio. In pochi mesi ho potuto conoscere un’associazione che, con il suo operato, sostiene numerosi progetti tra cui anche quelli che mettono al centro l’interazione uomo-ambiente. Proprio in occasione del master, l’associazione ha voluto premiare la mia tesi, intitolata “L’accessibilità nelle città storiche: uno studio su Venezia”, con una borsa di studio. Ringrazio l’associazione per il premio conferitomi per questo lavoro di tesi, in cui ho voluto porre l’accento sulle difficoltà incontrate dalle persone nell’accedere alle città storiche in cui sono presenti diversi tipi di barriere architettoniche, problema sentito da molte persone tra le quali figurano anche i malati reumatici.
L’associazione HEMOVE si impegna, con interventi di prevenzione e progetti mirati, a cambiare realmente la qualità della vita di persone in difficoltà, ma non solo. È dunque fondamentale sostenere la ricerca e queste iniziative in modo che chiunque possa contare su un team specializzato e sempre più competente, pronto ad aiutare chi soffre di malattie reumatiche.