• Entra nell’Area riservata ai soci Hemove >>
HEMOVE
  • Home
  • chi siamo
    • Statuto
    • Missione
    • Comitato Scientifico
    • Struttura associativa
  • Progetti
  • Contattaci
  • Link
  • Eventi
Sostienici

Andrea Gritti (1455 – 1538)

Andrea Gritti, militare di grande rilievo durante la crisi scatenata dalla Lega di Cambrai nonché co-organizzatore della terraferma veneziana a partire del 1516. Eletto doge il 20 maggio 1523, la vita che svolgerà a Palazzo Ducale fu ben diversa di quella vissuta nei campi di battaglia. Le testimonianze riferiti ai suoi eccessi e disordini alimentari, ben conosciuti grazie a Nicolò Barbarigo, potrebbero averi causato la podagra che gli aveva provocato una grave deformità ai piedi. La sua forma fisica si deteriorò progressivamente trovando un punto di svolta nella caduta accidentale in cui occorse nel marzo del 1530. Ancora non rimessosi dall’incidente, il 24 aprile dello stesso anno Gritti si rifiutava di salire sul pergolo della Basilica di San Marco, posto riservato alla carica ducale (chiamato anche “bigonzo”),  poiché aveva «male a le gambe». Certamente fu la mobilità ridotta del Gritti che innescò la ridistribuzione del coro della basilica marciana. Coordinata da Jacopo Sansovino, l’operazione mirava ad ubicare il doge a destra del coro, di fronte all’altare maggiore, nel posto che normalmente era occupato dal Primicerio, capo ecclesiastico della basilica. L’intervento, destinato rendere più accessibile la zona religiosa, evitando gli spazi ristretti e i gradini del pergolo, produsse dei cambiamenti nei cerimoniali già studiate da Andrew Hopkins. Ad ogni modo, i disturbi del doge continuarono costringendolo ad assentarsi delle sedute del Collegio per «non si sentir di le gambe», chiedendo persino di recarsi alla sua residenza nell’isola di Murano. Una mobilità limitata e una dieta squilibrata produssero un ulteriore ingrassamento del doge che, l’8 maggio 1532, non andò sul pergolo «per esser grasso» preferendo restare nel coro. Un mese dopo, il doge dovette compiere in barca il tragitto fino alla chiesa di San Vito, ove doveva ascoltare la messa, «per non poter caminar». Nonostante la gotta, Gritti resistette fino a 83 anni, morendo il 28 dicembre 1538, si dice, dopo un banchetto smisurato.

L’Associazione Onlus HEMOVE (HEalth and MOtion VEnice association) nasce alla fine del 2014 su iniziativa di un gruppo di persone di diversa estrazione culturale e sociale allo scopo di promuovere progetti di prevenzione, educazione e divulgazione dei vari aspetti ad alto impatto sociale derivanti dalle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche.

Privacy & Cookie Policy

Privacy Policy Cookie Policy

SEDI & ORARI SEGRETERIA

Nuova sede operativa presso gli Ambulatori di Reumatologia, Padiglione Mendicanti I piano, Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, Castello 6777 – 30122 Venezia.

Orari segreteria: martedì ore 11-13 e giovedì ore 16-18

Tel: 041 5295778 – 3923881313

Sede legale presso Studio Legale Mazzonetto, via Emanuele Filiberto di Savoia, 14, 35139 Padova PD

Contattaci

    Ho letto ed accetto la     Privacy Policy   

    HEMOVE ONLUS Health and Motion Venice Association. - C.F. 92268080287 - P.I. 04873000287