Afrodite
La dea greca dell’amore non era ovviamente afflitta da alcun malanno ma influenzava in modo determinante la salute dei mortali che, a causa sua, si ammalavano di quella forma di gotta che colpisce i piedi, la cosiddetta “podagra” che, nell’etimologia, richiama il dolore intenso della zampa intrappolata in una tagliola.

Essere inclini al bel vivere, indulgere a lauti banchetti ed abbandonarsi per troppo tempo al piacere di tutti i sensi, come accadeva a chi poteva permetterselo, cioè ai ricchi, poteva avere conseguenze piuttosto dannose!

La connessione tra morbo e ricchezza è diventata un motivo ricorrente della produzione letteraria proprio a partire dai greci.

Nel Pluto di Aristofane, andato in scena ad Atene nel 388 a. C., la malattia è presentata per la prima volta come un marchio distintivo del ricco molle e fannullone. Nella rappresentazione teatrale la divina povertà (Penia) è orgogliosa, in contrasto con il dio della ricchezza  (Pluto), di non far soffrire gli uomini a causa della podagra tenendoli in forma con la necessità del lavoro e la frugalità del poco cibo a disposizione.

Nel III secolo a. C. l’epigrammista Edilo afferma che la podagra è figlia di Bacco ed Afrodite e a lui spetta, quasi sicuramente, la sua burlesca deificazione della gotta: “Da Bacco che le membra scioglie e da Afrodite che le membra scioglie \ è nata Podagra che le membra scioglie “.

Luciano, brillante retore itinerante e scrittore, nato a Samosata in Siria verso il 125 a. C., compone una tragicommedia – intitolata appunto Podagra – dove la malattia ricopre addirittura il ruolo di protagonista. Nella pièce dai risvolti comici, la dea Podagra, glorificata a più riprese da un coro di malati, smaschera la ciarlataneria di due medici provenienti da Damasco che si vantano di aver scoperto un unguento efficace contro le sofferenze della gotta. Sperimentato in presenza della dea, il farmaco si rivela del tutto inutile e non poteva che essere così, visto che, all’epoca, effettivamente non esistevano cure appropriate contro la cosiddetta podagra.

Il SITO INFORMATIVO SULLE MALATTIE REUMATICHE è promosso dall'Associazione HEMOVE ONLUS

vai alla homepage di hemove.org

<i class='fa fa-arrow-circle-up fa-1x'></i> Torna in cima