SOSTIENI HEMOVE CON IL TUO 5×1000

Dal 2014 al fianco della ricerca
e della sensibilizzazione sulle malattie
muscolo-scheletriche

Inserisci questo codice
per devolvere il 5X1000 ad Hemove:
92268080287

Scopri di più >>
SOSTIENI HEMOVE CON IL TUO 5×1000

Dal 2014 al fianco della ricerca
e della sensibilizzazione sulle malattie
muscolo-scheletriche

Inserisci questo codice
per devolvere il 5X1000 ad Hemove:
92268080287

Scopri di più >>
SOSTIENI HEMOVE CON IL TUO 5×1000

Dal 2014 al fianco della ricerca
e della sensibilizzazione sulle malattie
muscolo-scheletriche

Inserisci questo codice
per devolvere il 5X1000 ad Hemove:
92268080287

Scopri di più >>
SOSTIENI HEMOVE CON IL TUO 5×1000

Dal 2014 al fianco della ricerca
e della sensibilizzazione sulle malattie
muscolo-scheletriche

Inserisci questo codice
per devolvere il 5X1000 ad Hemove:
92268080287

Scopri di più >>

Borsiti

Che cosa sono le Borsiti

Le borsiti sono processi infiammatori che colpiscono le borse del nostro organismo. Le borse sono interposte fra altre strutture anatomiche dell’apparato muscolo-scheletrico, quali tendini, muscoli, ossa, soprattutto in prossimità delle articolazioni, e la loro funzione è quella di ridurre l’attrito che si può produrre fra queste, in particolare durante il movimento, ma anche di attutire gli urti. Oltre a proteggere fisicamente queste zone, le borse migliorano la distribuzione dei carichi sulle superfici articolari, consentendo al tempo stesso una maggiore fluidità nei movimenti.

Vengono dette borse sinoviali (o sierose o mucose) perchè contengono un liquido viscoso, il liquido sinoviale, prodotto localmente dalle cellule di rivestimento interno della borsa, che serve per permettere uno scorrimento agevole. Possono essere superficiali (ad es. quella del gomito o quella sovrastante la rotula, che si trovano immediatamente al di sotto delle cute ) o profonde (ad es. quelle fra i muscoli).

Cause

Il termine borsite sta per infiammazione della borsa. Questa può essere dovuta a varie cause. La più frequente è la borsite traumatica, secondaria a traumi o ad irritazioni eccessive a causa di stress meccanici, come sfregamenti ed impatti ripetuti. Le borsiti da sfregamento o da sovraccarico funzionale sono comuni nello sportivo e in chi svolge attività lavorative caratterizzate da movimenti ripetuti. In questi casi la borsa sopra alla quale poggia il tendine si infiamma a causa dell’eccessivo sfregamento e della pressione meccanica causata dal movimento. Le borsiti da sfregamento si localizzano prevalentemente nella regione della spalla, del gomito (gomito da tennista), del ginocchio, dell’anca e della regione calcaneare.

Alcune volte queste borsiti post-traumatiche possono essere emorragiche, come spesso succede nei traumi, con versamento di sangue che poi progressivamente si riassorbe.

Le borsiti infiammatorie sono secondarie a malattie infiammatorie acute o croniche. Fra le più note o frequenti vi sono quelle della gotta, dovuta a l’effetto irritante dei cristalli, dell’artrite reumatoide, dell’artrite psoriasica, ecc. Nelle borse superficiali vicini alla cute, come quelle del gomito e del ginocchio, va esclusa l’ipotesi di una borsite infettiva (detta anche settica), soprattutto quando la cute sovrastante era ulcerata.

Sintomi

Esiste un numero rilevante di borse, le più importanti si trovano in corrispondenza dell’articolazione del ginocchio, anteriormente (borsite prerotulea, detta anche ginocchio della lavandaia) o posteriormente (cisti poplitea o cisti di Baker), della spalla (la più nota è la borsite subacromiale), del gomito e dell’anca (la più nota è la borsite trocanterica, che colpisce la parte esterna dell’anca), del piede (borsite del tendine d’Achille).

Segni e i sintomi principali sono:

  • dolore, amplificato dal movimento o dalla pressione;
  • arrossamento e gonfiore;
  • presenza di lividi (ecchimosi o ematomi) che corrispondono a piccoli versamenti di sangue;
  • eruzioni cutanee;
  • febbre (in caso di infezione o importante versamento di sangue)

Diagnosi

Nel sospetto di borsite è indicato approfondire mediante ulteriori indagini, generalmente di tipo strumentale:

  • Radiografia per verificare od escludere la presenza di fratture o alterazioni di altra natura a livello dell’osso;
  • Ecografia, di fondamentale importanza per confermare la natura e il contenuto della borsa, così, come per valutare il coinvolgimento di altre strutture adiacenti interessate dall’infiammazione;
  • Risonanza Magnetica Nucleare, nei casi in cui gli esami precedenti non siano stati in grado di chiarire il quesito diagnostico;
  • Esami del sangue ed analisi del liquido sinoviale, per chiarire la causa della borsite, composizione del liquido e la presenza di cristalli e/o eventuali agenti patogeni responsabili dell’infezione.

Trattamento

Ovviamente il trattamento dipende dalla causa, che va quindi ricercata accuratamente. In generale è consigliabile:

  • Riposo per alcuni giorni;
  • Crioterapia: applicare ghiaccio almeno per 15 minuti 3-4 volte al giorno
  • Antinfiammatori non steroidei (FANS) per via sistemica, e locale
  • Fisiochinesiterapia: si possono utilizzare terapie fisiche: tecarterapia, laser ad alta energia, ipertermia, onde d’urto. Risulta utile un programma di fisiochinesiterapia attiva non appena la fase infiammatoria si è ridotta.
  • Aspirazione del liquido sinoviale ed Infiltrazioni con corticosteroidi, dopo aver escluso la causa infettiva
  • Antibiotici mirati, possibilmente previo esame colturale del liquido sinoviale
  • In taluni casi più gravi, specie se recidivanti o di difficile risoluzione, può essere indicata l’asportazione chirurgica della borsa infiammata.
  • Nei casi in cui non vi sia una chiara origine traumatica (diretta o da trauma ripetuto), escludere eventuali patologie sistemiche (es. gotta o artrite reumatoide).

Ricevi gli aggiornamenti
del Sito Informativo sulle Malattie Reumatiche

Il Sito Informativo sulle Malattie Reumatiche è in continuo aggiornamento
grazie al contributo volontaristico di medici, ricercatori e studiosi.

Se vuoi ricevere aggiornamenti mensili sulla pubblicazione di nuovi articoli
lascia la tua mail

Ricevi gli aggiornamenti
del Sito Informativo sulle Malattie Reumatiche

Il Sito Informativo sulle Malattie Reumatiche è in continuo aggiornamento
grazie al contributo volontaristico di medici, ricercatori e studiosi.

Se vuoi ricevere
aggiornamenti mensili
sulla pubblicazione di nuovi articoli
lascia la tua mail


    Chi siamo

    Direttore Leonardo Punzi (Venezia)
    Co-direttori Andrea Doria (Padova); Claudio Pilerci (Regione Veneto); Maurizio Rossini (Verona)
    C. Bernardi (Venezia)
    M. Chia (Hemove Onlus)
    F. Cozzi (Venezia Mestre)
    P. Galozzi (Hemove Onlus)
    D. Gatti (Verona)
    P. Marson (Padova)
    F. Oliviero (Padova)
    M. Rizzi (San Donà di Piave)
    M. Saia (Azienda Zero)
    F. Schiavon (Padova)
    F. Zulian (Padova)
    S. Tonolo (ANMAR)
    L. Bernardi (Venezia)
    A. Fassio (Verona)
    M. Favero (Treviso)
    M. Gatto (Padova)
    L. Idolazzi (Verona)
    G. Martini (Padova)
    L. Nalotto (Venezia)
    F. Ometto (Padova)
    R. Padoan (Padova)
    O. Viapiana (Verona)
    E. Zanatta (Padova)
    M. Zen (Padova)
    G. Adami (Verona)
    D. Astorri (Venezia)
    M. Avossa (Venezia)
    S. Bettio (Treviso)
    D. Biasi (Verona)
    C. Botsios (Padova-Montebelluna)
    A. Calligaro (Padova)
    S. Cardarelli (Belluno)
    G. Cardinale (Padova)
    A. Carletto (Verona)
    G. Cassisi (Belluno)
    G. Cesaro (Mirano)
    L. Ciprian (Venezia Mestre)
    M. Ciprian (Feltre)
    S. Corbanese (Vittorio Veneto)
    L. Cozzi (Padova)
    P. De Sandre (Vicenza)
    T. Del Ross (Padova)
    S. Della Libera (San Donà di Piave)
    M. Facchinetti (Padova)
    C. Facchini (Treviso)
    M. Favaro (Padova)
    E. Fracassi (Verona)
    P. Frallonardo (Motta di Livenza)
    L. Friso (Santorso)
    A. Giollo (Verona)
    C. Grava (Belluno)
    R. Gusi (Bassano del Grappa)
    A. Hoxha (Padova)
    L. Iaccarino (Padova)
    P. Lazzarin (Padova-Monselice)
    M. Lagni (Asiago)
    A. Lo Nigro (Treviso)
    S. Lombardi (Verona)
    A. Marchetta (Negrar)
    H. Marotta (San Donà di Piave)
    V. Modesti (Montebelluna)
    G. Orsolini (Verona)
    P. A. Ostuni (Padova)
    M. Pianon (Treviso)
    E. Pigatto (Venezia Mestre)
    R. Ramonda (Padova)
    M. Rampudda (Peschiera del Garda)
    L. Riato (Camposampiero)
    D. Righetti (Peschiera del Garda)
    A. Roncaglione (Portogruaro)
    P. Rossini (Trecenta)
    C. Scambi (Verona)
    E. Sgnaolin (Vicenza)
    F. Tiso (Santorso)
    G. Tonini (Rovigo)
    A. Varotto (Padova)
    M. Vitiello (Dolo)
    Direzione
    Direttore Leonardo Punzi (Venezia)
    Condirettori Andrea Doria (Padova); Silvia Pierotti (Regione Veneto); Maurizio Rossini (Verona)
    Comitato Editoriale
    C. Bernardi (Venezia)
    M. Chia (Hemove Onlus)
    F. Cozzi (Venezia Mestre)
    P. Galozzi (Hemove Onlus)
    D. Gatti (Verona)
    P. Marson (Padova)
    F. Oliviero (Padova)
    M. Rizzi (San Donà di Piave)
    M. Saia (Azienda Zero)
    F. Schiavon (Padova)
    F. Zulian (Padova)
    S. Tonolo (ANMAR)
    Comitato di Redazione
    L. Bernardi (Venezia)
    A. Fassio (Verona)
    M. Favero (Treviso)
    M. Gatto (Padova)
    L. Idolazzi (Verona)
    G. Martini (Padova)
    L. Nalotto (Venezia)
    F. Ometto (Padova)
    R. Padoan (Padova)
    O. Viapiana (Verona)
    E. Zanatta (Padova)
    M. Zen (Padova)
    Comitato Scientifico
    G. Adami (Verona)
    D. Astorri (Venezia)
    M. Avossa (Venezia)
    S. Bettio (Treviso)
    D. Biasi (Verona)
    C. Botsios (Padova-Montebelluna)
    A. Calligaro (Padova)
    S. Cardarelli (Belluno)
    G. Cardinale (Padova)
    A. Carletto (Verona)
    G. Cassisi (Belluno)
    G. Cesaro (Mirano)
    L. Ciprian (Venezia Mestre)
    M. Ciprian (Feltre)
    S. Corbanese (Vittorio Veneto)
    L. Cozzi (Padova)
    P. De Sandre (Vicenza)
    T. Del Ross (Padova)
    S. Della Libera (San Donà di Piave)
    M. Facchinetti (Padova)
    C. Facchini (Treviso)
    M. Favaro (Padova)
    E. Fracassi (Verona)
    P. Frallonardo (Motta di Livenza)
    L. Friso (Santorso)
    A. Giollo (Verona)
    C. Grava (Belluno)
    R. Gusi (Bassano del Grappa)
    A. Hoxha (Padova)
    L. Iaccarino (Padova)
    P. Lazzarin (Padova-Monselice)
    M. Lagni (Asiago)
    A. Lo Nigro (Treviso)
    S. Lombardi (Verona)
    A. Marchetta (Negrar)
    H. Marotta (San Donà di Piave)
    V. Modesti (Montebelluna)
    G. Orsolini (Verona)
    P. A. Ostuni (Padova)
    M. Pianon (Treviso)
    E. Pigatto (Venezia Mestre)
    R. Ramonda (Padova)
    M. Rampudda (Peschiera del Garda)
    L. Riato (Camposampiero)
    D. Righetti (Peschiera del Garda)
    A. Roncaglione (Portogruaro)
    P. Rossini (Trecenta)
    C. Scambi (Verona)
    E. Sgnaolin (Vicenza)
    F. Tiso (Santorso)
    G. Tonini (Rovigo)
    A. Varotto (Padova)
    M. Vitiello (Dolo)

    Il SITO INFORMATIVO SULLE MALATTIE REUMATICHE è promosso dall'Associazione HEMOVE ONLUS

    vai alla homepage di hemove.org

    <i class='fa fa-arrow-circle-up fa-1x'></i> Torna in cima