• Entra nell’Area riservata ai soci Hemove >>
HEMOVE
  • Home
  • chi siamo
    • Statuto
    • Missione
    • Comitato Scientifico
    • Struttura associativa
  • Progetti
  • Contattaci
  • Link
  • Eventi
Sostienici
Che cosa sono le spondiloartriti?
Le spondiloartriti (SpA) sono un gruppo di malattie caratterizzate dalla presenza di infiammazione a carico delle articolazioni e di alcune strutture coinvolte nel movimento articolare, quali le entesi. Il coinvolgimento delle entesi nelle SpA è così caratteristico che la Società Italiana di Reumatologia (SIR), nella sua recente Classificazione delle Malattie Reumatologiche, definisce tale gruppo di malattie Spondilo-enteso-artriti.

Dal punto di vista articolare, queste malattie possono colpire sia le articolazioni periferiche (artrite periferica) che quelle della colonna vertebrale (artrite assiale), da cui deriva il termine spondilite (infiammazione della colonna). Abbastanza caratteristico, tanto da diventare distintivo dal punto di vista diagnostico è l’impegno delle articolazioni sacro-iliache (che sono localizzate nel bacino, praticamente a livello delle natiche).

Accanto alle manifestazioni articolari, le SpA possono essere associate a patologie extra-articolari quali la psoriasi (una dermatite cronica), l’uveite (un’infiammazione a carico di alcune strutture dell’occhio), o le malattie infiammatorie croniche intestinali, quali il morbo di Crohn o la rettocolite ulcerosa.

Classificazione

Il termine spondiloartrite (SpA) venne introdotto nel 1976 da due autori inglesi di Leeds, Verna Wright e John Moll, per definire un gruppo di malattie caratterizzate dal prevalente interessamento anatomico della colonna vertebrale (dal greco Spóndylos: ‘vertebra’)  e dall’assenza del fattore reumatoide nel siero dei pazienti (per distinguerle dall’artrite reumatoide)  per cui venne associato il termine sieronegative. Da allora essa è rimasta sostanzialmente la stessa e comprende la Spondilite Anchilosante, l’Artrite Psoriasica, le Artriti reattive, le Artriti associate alle malattie infiammatorie croniche intestinali.

A questa storica e fondamentale classificazione, alcuni esperti che fanno parte della società scientifica internazionale che si occupa di SpA (ASAS) ne hanno proposto un’altra che suddivide le SpA in assiali (impegno prevalente della colonna e delle articolazioni sacro-iliache) e periferiche (impegno prevalente delle articolazioni periferiche). Le SpA assiali (axSpA) possono essere ulteriormente suddivise in axSpA non radiografiche (nr-axSpA) e axSpA radiografiche. Lo scopo di questa ulteriore classificazione è quello di permettere una diagnosi precoce, ancora prima che siano apparsi i segni radiografici, che alcune volte impiegano 7-8 anni per esprimersi. Poiché disponiamo attualmente di farmaci molto efficaci per arrestare la malattia, la diagnosi precoce è fondamentale.

Approfondisci

  • Cause
  • Sintomi
  • Diagnosi
  • Trattamento

L’Associazione Onlus HEMOVE (HEalth and MOtion VEnice association) nasce alla fine del 2014 su iniziativa di un gruppo di persone di diversa estrazione culturale e sociale allo scopo di promuovere progetti di prevenzione, educazione e divulgazione dei vari aspetti ad alto impatto sociale derivanti dalle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche.

Privacy & Cookie Policy

Privacy Policy Cookie Policy

SEDI & ORARI SEGRETERIA

Nuova sede operativa presso gli Ambulatori di Reumatologia, Padiglione Mendicanti I piano, Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, Castello 6777 – 30122 Venezia.

Orari segreteria: martedì ore 11-13 e giovedì ore 16-18

Tel: 041 5295778 – 3923881313

Sede legale presso Studio Legale Mazzonetto, via Emanuele Filiberto di Savoia, 14, 35139 Padova PD

Contattaci

    Ho letto ed accetto la     Privacy Policy   

    HEMOVE ONLUS Health and Motion Venice Association. - C.F. 92268080287 - P.I. 04873000287