Artrite post-Streptococcica

Cause

Come la febbre reumatica è dovuta a una reazione immunitaria del soggetto dopo una infezione alla gola da streptocococo β-emolitico di gruppo A.

Sintomi

I casi di artrite associata a streptococco sono stati riscontrati sia nei bambini, sia nei giovani adulti. Di solito si sviluppa entro i 10 giorni successivi all’infezione alla gola.

Si tratta di un’entità clinica distinta dalla febbre reumatica. Diversamente dalla febbre reumatica acuta dove l’artrite interessa principalmente le grandi articolazioni in modo “migrante” e transitorio, il coinvolgimento articolare nell’artrite post-streptococcica interessa più articolazioni contemporaneamente, sia grandi che piccole così come lo scheletro assiale ed è persistente (i sintomi possono persistere per mesi). E’ diversa dalla febbre reumatica anche in quanto i pazienti affetti da artrite post-streptococcica probabilmente non svilupperanno la cardite.

Inoltre l’artrite post-streptococcica si differenzia rispetto alla febbre reumatica perché poco responsiva alla somministrazione di FANS e aspirina.

Diagnosi

La diagnosi di artrite post-streptococcica si basa sul riscontro di artrite con prove di recente infezione streptococcica (tramite tampone faringeo) in assenza di altri sintomi indicativi di una diagnosi di febbre reumatica. Potrebbe presentarsi febbre bassa con esami di laboratorio anomali indicanti infiammazione (PCR e/o VES aumentate), sebbene in modo minore rispetto alla febbre reumatica. E’ necessario escludere altre cause di dolore e gonfiore articolare come per esempio la malattia di Lyme o l’artrite reumatoide all’esordio.

Trattamento

Vengono prescritti antibiotici per il trattamento della faringotonsillite streptococcica, in particolare penicillina o macrolidi, considerando la possibilità che l’infezione streptococcica che ha innescato l’artrite post-streptococcica non si sia risolta.

Come terapia sintomatica sono impiegati farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS) associati o meno a terapia corticosteroidea.

Inoltre, questi pazienti devono essere seguiti attentamente con follow-up ecocardiografico e clinico per vari mesi per individuare una possibile comparsa di cardite che porterebbe a formulare la diagnosi di febbre reumatica.


Chi siamo

Direttore Leonardo Punzi (Venezia)
Condirettori Andrea Doria (Padova); Silvia Pierotti (Regione Veneto); Maurizio Rossini (Verona)
C. Bernardi (Venezia)
M. Chia (Hemove Onlus)
F. Cozzi (Venezia Mestre)
P. Galozzi (Hemove Onlus)
D. Gatti (Verona)
P. Marson (Padova)
F. Oliviero (Padova)
M. Rizzi (San Donà di Piave)
M. Saia (Azienda Zero)
F. Schiavon (Padova)
F. Zulian (Padova)
S. Tonolo (ANMAR)
L. Bernardi (Venezia)
A. Fassio (Verona)
M. Favero (Treviso)
M. Gatto (Padova)
L. Idolazzi (Verona)
G. Martini (Padova)
L. Nalotto (Venezia)
F. Ometto (Padova)
R. Padoan (Padova)
O. Viapiana (Verona)
E. Zanatta (Padova)
M. Zen (Padova)
G. Adami (Verona)
D. Astorri (Venezia)
M. Avossa (Venezia)
S. Bettio (Treviso)
D. Biasi (Verona)
C. Botsios (Padova-Montebelluna)
A. Calligaro (Padova)
S. Cardarelli (Belluno)
G. Cardinale (Padova)
A. Carletto (Verona)
G. Cassisi (Belluno)
G. Cesaro (Mirano)
L. Ciprian (Venezia Mestre)
M. Ciprian (Feltre)
S. Corbanese (Vittorio Veneto)
L. Cozzi (Padova)
P. De Sandre (Vicenza)
T. Del Ross (Padova)
S. Della Libera (San Donà di Piave)
M. Facchinetti (Padova)
C. Facchini (Treviso)
M. Favaro (Padova)
E. Fracassi (Verona)
P. Frallonardo (Motta di Livenza)
L. Friso (Santorso)
A. Giollo (Verona)
C. Grava (Belluno)
R. Gusi (Bassano del Grappa)
A. Hoxha (Padova)
L. Iaccarino (Padova)
P. Lazzarin (Padova-Monselice)
M. Lagni (Asiago)
A. Lo Nigro (Treviso)
S. Lombardi (Verona)
A. Marchetta (Negrar)
H. Marotta (San Donà di Piave)
V. Modesti (Montebelluna)
G. Orsolini (Verona)
P. A. Ostuni (Padova)
M. Pianon (Treviso)
E. Pigatto (Venezia Mestre)
R. Ramonda (Padova)
M. Rampudda (Peschiera del Garda)
L. Riato (Camposampiero)
D. Righetti (Peschiera del Garda)
A. Roncaglione (Portogruaro)
P. Rossini (Trecenta)
C. Scambi (Verona)
E. Sgnaolin (Vicenza)
F. Tiso (Santorso)
G. Tonini (Rovigo)
A. Varotto (Padova)
M. Vitiello (Dolo)
Direzione
Direttore Leonardo Punzi (Venezia)
Condirettori Andrea Doria (Padova); Silvia Pierotti (Regione Veneto); Maurizio Rossini (Verona)
Comitato Editoriale
C. Bernardi (Venezia)
M. Chia (Hemove Onlus)
F. Cozzi (Venezia Mestre)
P. Galozzi (Hemove Onlus)
D. Gatti (Verona)
P. Marson (Padova)
F. Oliviero (Padova)
M. Rizzi (San Donà di Piave)
M. Saia (Azienda Zero)
F. Schiavon (Padova)
F. Zulian (Padova)
S. Tonolo (ANMAR)
Comitato di Redazione
L. Bernardi (Venezia)
A. Fassio (Verona)
M. Favero (Treviso)
M. Gatto (Padova)
L. Idolazzi (Verona)
G. Martini (Padova)
L. Nalotto (Venezia)
F. Ometto (Padova)
R. Padoan (Padova)
O. Viapiana (Verona)
E. Zanatta (Padova)
M. Zen (Padova)
Comitato Scientifico
G. Adami (Verona)
D. Astorri (Venezia)
M. Avossa (Venezia)
S. Bettio (Treviso)
D. Biasi (Verona)
C. Botsios (Padova-Montebelluna)
A. Calligaro (Padova)
S. Cardarelli (Belluno)
G. Cardinale (Padova)
A. Carletto (Verona)
G. Cassisi (Belluno)
G. Cesaro (Mirano)
L. Ciprian (Venezia Mestre)
M. Ciprian (Feltre)
S. Corbanese (Vittorio Veneto)
L. Cozzi (Padova)
P. De Sandre (Vicenza)
T. Del Ross (Padova)
S. Della Libera (San Donà di Piave)
M. Facchinetti (Padova)
C. Facchini (Treviso)
M. Favaro (Padova)
E. Fracassi (Verona)
P. Frallonardo (Motta di Livenza)
L. Friso (Santorso)
A. Giollo (Verona)
C. Grava (Belluno)
R. Gusi (Bassano del Grappa)
A. Hoxha (Padova)
L. Iaccarino (Padova)
P. Lazzarin (Padova-Monselice)
M. Lagni (Asiago)
A. Lo Nigro (Treviso)
S. Lombardi (Verona)
A. Marchetta (Negrar)
H. Marotta (San Donà di Piave)
V. Modesti (Montebelluna)
G. Orsolini (Verona)
P. A. Ostuni (Padova)
M. Pianon (Treviso)
E. Pigatto (Venezia Mestre)
R. Ramonda (Padova)
M. Rampudda (Peschiera del Garda)
L. Riato (Camposampiero)
D. Righetti (Peschiera del Garda)
A. Roncaglione (Portogruaro)
P. Rossini (Trecenta)
C. Scambi (Verona)
E. Sgnaolin (Vicenza)
F. Tiso (Santorso)
G. Tonini (Rovigo)
A. Varotto (Padova)
M. Vitiello (Dolo)

A questo sito ha contribuito con supporto incondizionato:
Bristol-Myers Squibb

Il SITO INFORMATIVO SULLE MALATTIE REUMATICHE è promosso dall'Associazione HEMOVE ONLUS

vai alla homepage di hemove.org

<i class='fa fa-arrow-circle-up fa-1x'></i> Torna in cima