Artrite da gonococco

Cause

L’agente eziologico è un batterio, Neisseria gonorrhoeae responsabile della gonorrea che si diffonde quasi sempre attraverso il contatto sessuale. L’artrite da gonococco si manifesta in 1-3% dei casi di infezione gonococcica in soggetti sessualmente attivi, con prevalenza doppia nei maschi rispetto alle femmine.

Sintomi

L’esordio dell’artrite avviene dopo 2-4 settimane dall’infezione venerea ed è caratterizzato da dolori articolari diffusi, febbre, malessere generale. Il dolore può spostarsi da un’articolazione a un’altra (migrante). Solitamente i sintomi sono più lievi rispetto ad una classica artrite settica batterica ma in un terzo dei pazienti si può manifestare una grave artrite di una singola articolazione, più spesso a ginocchio, caviglia, polso, gomito. In ogni caso l’artrite infettiva causata da batteri gonococcici solitamente non danneggia le articolazioni in modo permanente. Anche i tendini possono infiammarsi. A livello cutaneo si possono sviluppare manifestazioni che possono aiutare la diagnosi: vesciche, protuberanze, piaghe, eruzioni cutanee o piaghe nella bocca o sugli organi genitali e su tronco, mani o gambe.

Diagnosi

Il gonococco è difficile da isolare per cui non sempre è possibile il suo riscontro all’esame colturale del liquido sinoviale e all’emocoltura. Il tampone genito urinario e rettale è invece molto utile per formulare la diagnosi. Per rendere più semplice il rilevamento e l’identificazione dei batteri, i medici potrebbero analizzare il liquido articolare utilizzando la tecnica di reazione a catena della polimerasi per rilevare il DNA dei gonococchi.

Trattamento

L’antibiotico ceftriaxone è la prima scelta per la cura di questa infezione. La prognosi è buona se la terapia antibiotica è tempestiva. Complicanze come l’osteomielite e la cronicizzazione sono eventi rarissimi. Di fondamentale importanza per prevenire le recidive è sottoporre i partner sessuali ad esami di controllo e trattamento.


Chi siamo

Direttore Leonardo Punzi (Venezia)
Condirettori Andrea Doria (Padova); Silvia Pierotti (Regione Veneto); Maurizio Rossini (Verona)
C. Bernardi (Venezia)
M. Chia (Hemove Onlus)
F. Cozzi (Venezia Mestre)
P. Galozzi (Hemove Onlus)
D. Gatti (Verona)
P. Marson (Padova)
F. Oliviero (Padova)
M. Rizzi (San Donà di Piave)
M. Saia (Azienda Zero)
F. Schiavon (Padova)
F. Zulian (Padova)
S. Tonolo (ANMAR)
L. Bernardi (Venezia)
A. Fassio (Verona)
M. Favero (Treviso)
M. Gatto (Padova)
L. Idolazzi (Verona)
G. Martini (Padova)
L. Nalotto (Venezia)
F. Ometto (Padova)
R. Padoan (Padova)
O. Viapiana (Verona)
E. Zanatta (Padova)
M. Zen (Padova)
G. Adami (Verona)
D. Astorri (Venezia)
M. Avossa (Venezia)
S. Bettio (Treviso)
D. Biasi (Verona)
C. Botsios (Padova-Montebelluna)
A. Calligaro (Padova)
S. Cardarelli (Belluno)
G. Cardinale (Padova)
A. Carletto (Verona)
G. Cassisi (Belluno)
G. Cesaro (Mirano)
L. Ciprian (Venezia Mestre)
M. Ciprian (Feltre)
S. Corbanese (Vittorio Veneto)
L. Cozzi (Padova)
P. De Sandre (Vicenza)
T. Del Ross (Padova)
S. Della Libera (San Donà di Piave)
M. Facchinetti (Padova)
C. Facchini (Treviso)
M. Favaro (Padova)
E. Fracassi (Verona)
P. Frallonardo (Motta di Livenza)
L. Friso (Santorso)
A. Giollo (Verona)
C. Grava (Belluno)
R. Gusi (Bassano del Grappa)
A. Hoxha (Padova)
L. Iaccarino (Padova)
P. Lazzarin (Padova-Monselice)
M. Lagni (Asiago)
A. Lo Nigro (Treviso)
S. Lombardi (Verona)
A. Marchetta (Negrar)
H. Marotta (San Donà di Piave)
V. Modesti (Montebelluna)
G. Orsolini (Verona)
P. A. Ostuni (Padova)
M. Pianon (Treviso)
E. Pigatto (Venezia Mestre)
R. Ramonda (Padova)
M. Rampudda (Peschiera del Garda)
L. Riato (Camposampiero)
D. Righetti (Peschiera del Garda)
A. Roncaglione (Portogruaro)
P. Rossini (Trecenta)
C. Scambi (Verona)
E. Sgnaolin (Vicenza)
F. Tiso (Santorso)
G. Tonini (Rovigo)
A. Varotto (Padova)
M. Vitiello (Dolo)
Direzione
Direttore Leonardo Punzi (Venezia)
Condirettori Andrea Doria (Padova); Silvia Pierotti (Regione Veneto); Maurizio Rossini (Verona)
Comitato Editoriale
C. Bernardi (Venezia)
M. Chia (Hemove Onlus)
F. Cozzi (Venezia Mestre)
P. Galozzi (Hemove Onlus)
D. Gatti (Verona)
P. Marson (Padova)
F. Oliviero (Padova)
M. Rizzi (San Donà di Piave)
M. Saia (Azienda Zero)
F. Schiavon (Padova)
F. Zulian (Padova)
S. Tonolo (ANMAR)
Comitato di Redazione
L. Bernardi (Venezia)
A. Fassio (Verona)
M. Favero (Treviso)
M. Gatto (Padova)
L. Idolazzi (Verona)
G. Martini (Padova)
L. Nalotto (Venezia)
F. Ometto (Padova)
R. Padoan (Padova)
O. Viapiana (Verona)
E. Zanatta (Padova)
M. Zen (Padova)
Comitato Scientifico
G. Adami (Verona)
D. Astorri (Venezia)
M. Avossa (Venezia)
S. Bettio (Treviso)
D. Biasi (Verona)
C. Botsios (Padova-Montebelluna)
A. Calligaro (Padova)
S. Cardarelli (Belluno)
G. Cardinale (Padova)
A. Carletto (Verona)
G. Cassisi (Belluno)
G. Cesaro (Mirano)
L. Ciprian (Venezia Mestre)
M. Ciprian (Feltre)
S. Corbanese (Vittorio Veneto)
L. Cozzi (Padova)
P. De Sandre (Vicenza)
T. Del Ross (Padova)
S. Della Libera (San Donà di Piave)
M. Facchinetti (Padova)
C. Facchini (Treviso)
M. Favaro (Padova)
E. Fracassi (Verona)
P. Frallonardo (Motta di Livenza)
L. Friso (Santorso)
A. Giollo (Verona)
C. Grava (Belluno)
R. Gusi (Bassano del Grappa)
A. Hoxha (Padova)
L. Iaccarino (Padova)
P. Lazzarin (Padova-Monselice)
M. Lagni (Asiago)
A. Lo Nigro (Treviso)
S. Lombardi (Verona)
A. Marchetta (Negrar)
H. Marotta (San Donà di Piave)
V. Modesti (Montebelluna)
G. Orsolini (Verona)
P. A. Ostuni (Padova)
M. Pianon (Treviso)
E. Pigatto (Venezia Mestre)
R. Ramonda (Padova)
M. Rampudda (Peschiera del Garda)
L. Riato (Camposampiero)
D. Righetti (Peschiera del Garda)
A. Roncaglione (Portogruaro)
P. Rossini (Trecenta)
C. Scambi (Verona)
E. Sgnaolin (Vicenza)
F. Tiso (Santorso)
G. Tonini (Rovigo)
A. Varotto (Padova)
M. Vitiello (Dolo)

A questo sito ha contribuito con supporto incondizionato:
Bristol-Myers Squibb

Il SITO INFORMATIVO SULLE MALATTIE REUMATICHE è promosso dall'Associazione HEMOVE ONLUS

vai alla homepage di hemove.org