Argomenti
Si tratta di artriti causate da batteri che si localizzano nelle articolazioni causandone l’infiammazione. La cartilagine nell’articolazione, che è essenziale per la funzione normale delle articolazioni, può essere distrutta o danneggiata in modo permanente in alcune ore o giorni.
I batteri più spesso responsabili sono: Staphylococcus aureus, Haemophilus influenzae, Escherichia coli, salmonelle, Pseudomonas, Staphylococcus epidermidis, brucelle, streptococchi. Inoltre ci sono anche artriti causate da gonococco e da micobatterio tubercolare. Talvolta più microrganismi sono contemporaneamente responsabili dell’artrite infettiva.
I batteri si diffondono all’articolazione solitamente attraverso il torrente ematico, cioè durante una sepsi (infezione del torrente ematico) causata a sua volta da una infezione localizzata, per esempio una polmonite. Altre vie di ingresso più rare sono una infezione adiacente (ascessi contigui all’articolazione, focolai di osteomielite o una ferita infetta) o l’articolazione può essere infettata direttamente se contaminata durante un intervento chirurgico o a causa di una iniezione o trauma (come ferita da morso di cane gatto o ratto). A volte la fonte di partenza dell’infezione rimane sconosciuta.
L’artrite infettiva può manifestarsi in soggetti sani anche se più frequentemente colpisce soggetti che presentano fattori di rischio. Per esempio è più frequente nei bambini e negli anziani in quanto presentano una riduzione di efficacia delle difese immunitarie. Una maggiore frequenza di artriti batteriche è stata dimostrata in altre condizioni di deficit del sistema immunitario come neoplasie, diabete, malattie che richiedono una terapia immunosoppressiva. Altri fattori di rischio che ne facilitano l’insorgenza sono la presenza di protesi articolari o comunque articolazioni di per sé già danneggiate (per esempio in pazienti affetti da artrite reumatoide, gotta, artrosi grave).
Nella maggior parte dei casi i sintomi dell’artrite infettiva causati da batteri iniziano rapidamente, entro poche ore o un paio di giorni. L’articolazione infettata diventa molto dolorosa e, a volte rossa e calda. Nell’articolazione infettata si raccoglie del liquido, che causa gonfiore e rigidità. Solitamente si sviluppa febbre (≥ 38°C), spesso associata a brivido. Nella maggior parte dei casi è colpita una sola articolazione, più frequentemente il ginocchio nell’adulto e l’anca nel bambino. Tuttavia tutte le articolazioni potenzialmente possono essere colpite, come per esempio le articolazioni sacro-iliache, la colonna vertebrale, la sterno-claveare.
La diagnosi di certezza si ha solo quando si individua il germe all’esame batterioscopico o colturale del liquido articolare (sinoviale) prelevato con un ago (artrocentesi). Se i batteri crescono in coltura, il laboratorio può eseguire degli esami per scoprire a quali antibiotici sono sensibili.
Un’altra indagine utile sul liquido sinoviale è la conta dei globuli bianchi che risultano quasi sempre > 50.000/mmc.
Agli esami del sangue si evidenzia un aumento dei globuli bianchi, VES e PCR. L’emocoltura è un altro esame importante in quanto i batteri possono essere presenti anche nel torrente ematico.
La radiografia articolare può risultare negativa, specie in fase precoce, ma è comunque utile a valutare altre cause potenzialmente responsabili dei sintomi. Alla radiografia, in alcune infezioni (E. coli, batteri anaerobi) è visibile gas in cavità articolare. Altre indagini utili sono la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM) che evidenziano in modo più preciso l’alterata anatomia articolare.
Direttore | Leonardo Punzi (Venezia) |
Condirettori | Andrea Doria (Padova); Silvia Pierotti (Regione Veneto); Maurizio Rossini (Verona) |
C. Bernardi (Venezia) M. Chia (Hemove Onlus) F. Cozzi (Venezia Mestre) P. Galozzi (Hemove Onlus) D. Gatti (Verona) | P. Marson (Padova) F. Oliviero (Padova) M. Rizzi (San Donà di Piave) M. Saia (Azienda Zero) F. Schiavon (Padova) F. Zulian (Padova) S. Tonolo (ANMAR) |
L. Bernardi (Venezia) A. Fassio (Verona) M. Favero (Treviso) M. Gatto (Padova) L. Idolazzi (Verona) | G. Martini (Padova) L. Nalotto (Venezia) F. Ometto (Padova) | R. Padoan (Padova) O. Viapiana (Verona) E. Zanatta (Padova) M. Zen (Padova) |
G. Adami (Verona) D. Astorri (Venezia) M. Avossa (Venezia) S. Bettio (Treviso) D. Biasi (Verona) C. Botsios (Padova-Montebelluna) A. Calligaro (Padova) S. Cardarelli (Belluno) G. Cardinale (Padova) A. Carletto (Verona) G. Cassisi (Belluno) G. Cesaro (Mirano) | L. Ciprian (Venezia Mestre) M. Ciprian (Feltre) S. Corbanese (Vittorio Veneto) L. Cozzi (Padova) P. De Sandre (Vicenza) T. Del Ross (Padova) S. Della Libera (San Donà di Piave) M. Facchinetti (Padova) C. Facchini (Treviso) M. Favaro (Padova) | E. Fracassi (Verona) P. Frallonardo (Motta di Livenza) L. Friso (Santorso) A. Giollo (Verona) C. Grava (Belluno) R. Gusi (Bassano del Grappa) A. Hoxha (Padova) L. Iaccarino (Padova) P. Lazzarin (Padova-Monselice) M. Lagni (Asiago) A. Lo Nigro (Treviso) S. Lombardi (Verona) A. Marchetta (Negrar) H. Marotta (San Donà di Piave) V. Modesti (Montebelluna) G. Orsolini (Verona) P. A. Ostuni (Padova) M. Pianon (Treviso) | E. Pigatto (Venezia Mestre) R. Ramonda (Padova) M. Rampudda (Peschiera del Garda) L. Riato (Camposampiero) D. Righetti (Peschiera del Garda) A. Roncaglione (Portogruaro) P. Rossini (Trecenta) C. Scambi (Verona) E. Sgnaolin (Vicenza) F. Tiso (Santorso) G. Tonini (Rovigo) A. Varotto (Padova) M. Vitiello (Dolo) |
Direttore | Leonardo Punzi (Venezia) |
Condirettori | Andrea Doria (Padova); Silvia Pierotti (Regione Veneto); Maurizio Rossini (Verona) |
C. Bernardi (Venezia) M. Chia (Hemove Onlus) F. Cozzi (Venezia Mestre) P. Galozzi (Hemove Onlus) D. Gatti (Verona) | P. Marson (Padova) F. Oliviero (Padova) M. Rizzi (San Donà di Piave) M. Saia (Azienda Zero) F. Schiavon (Padova) F. Zulian (Padova) S. Tonolo (ANMAR) |
L. Bernardi (Venezia) A. Fassio (Verona) M. Favero (Treviso) M. Gatto (Padova) L. Idolazzi (Verona) | G. Martini (Padova) L. Nalotto (Venezia) F. Ometto (Padova) | R. Padoan (Padova) O. Viapiana (Verona) E. Zanatta (Padova) M. Zen (Padova) |
G. Adami (Verona) D. Astorri (Venezia) M. Avossa (Venezia) S. Bettio (Treviso) D. Biasi (Verona) C. Botsios (Padova-Montebelluna) A. Calligaro (Padova) S. Cardarelli (Belluno) G. Cardinale (Padova) A. Carletto (Verona) G. Cassisi (Belluno) G. Cesaro (Mirano) | L. Ciprian (Venezia Mestre) M. Ciprian (Feltre) S. Corbanese (Vittorio Veneto) L. Cozzi (Padova) P. De Sandre (Vicenza) T. Del Ross (Padova) S. Della Libera (San Donà di Piave) M. Facchinetti (Padova) C. Facchini (Treviso) M. Favaro (Padova) | E. Fracassi (Verona) P. Frallonardo (Motta di Livenza) L. Friso (Santorso) A. Giollo (Verona) C. Grava (Belluno) R. Gusi (Bassano del Grappa) A. Hoxha (Padova) L. Iaccarino (Padova) P. Lazzarin (Padova-Monselice) M. Lagni (Asiago) A. Lo Nigro (Treviso) S. Lombardi (Verona) A. Marchetta (Negrar) H. Marotta (San Donà di Piave) V. Modesti (Montebelluna) G. Orsolini (Verona) P. A. Ostuni (Padova) M. Pianon (Treviso) | E. Pigatto (Venezia Mestre) R. Ramonda (Padova) M. Rampudda (Peschiera del Garda) L. Riato (Camposampiero) D. Righetti (Peschiera del Garda) A. Roncaglione (Portogruaro) P. Rossini (Trecenta) C. Scambi (Verona) E. Sgnaolin (Vicenza) F. Tiso (Santorso) G. Tonini (Rovigo) A. Varotto (Padova) M. Vitiello (Dolo) |
A questo sito ha contribuito con supporto incondizionato:
Bristol-Myers Squibb
Il SITO INFORMATIVO SULLE MALATTIE REUMATICHE è promosso dall'Associazione HEMOVE ONLUS