Le malattie reumatiche articolari o artropatie sono moltissime e possono essere dovute a diverse cause. Il modo più semplice per cercare di inquadrarle è quello di suddividerle in forme degenerative e forme infiammatorie. La più nota fra le forme articolari degenerative è l’artrosi, che è probabilmente la malattia cronica più frequente nella popolazione.
Le artropatie infiammatorie vengono chiamate artriti (tutti i termini che finiscono con –ite indicano la presenza di una malattia infiammatoria). Queste, a loro volta, possono essere dovute a cause ben note o riconoscibili, come germi (ad es. artrite settica o artrite infettiva) o cristalli (ad es. gotta) oppure avere un’origine poco chiara, e per questo chiamate artriti primarie. Per la maggior parte di queste, anche se non si conosce bene la causa (eziologia), sono ormai noti i meccanismi che provocano lo sviluppo e la cronicizzazione dell’artrite, che sono sicuramente di tipo immunitario. Per cui è possibile per queste forme applicare i concetti di malattie immuno-mediate o malattie-autoimmuni. Le più note fra queste sono l’artrite reumatoide, la gotta e le spondiloartriti che, a loro volta, comprendono la spondilite anchilosante, l’artrite psoriasica, e l’artrite reattiva.