FIBROMIALGIA POST-COVID E AUTOIMMUNITÀ La Fibromialgia (FM) è la causa più frequente di dolore diffuso in tutto il mondo. Essa colpisce il 2-4% della popolazione, prevalentemente di sesso femminile. Nonostante il quadro clinico, pur poliedrico, sia riconoscibilissimo, rimane una delle malattie reumatiche più misteriose. In effetti si conosce poco […]
Il penultimo doge della storia di Venezia, Paolo Renier, lasciò questa vita a causa di una febbre acuta reumatica, dopo anni di salute piuttosto precaria nei quali mal sopportò soprattutto le fatiche delle estenuanti cerimonie a cui la carica lo costringeva. Per rendere nota la notizia si attese l’inizio della […]
Nel De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis di Giovanni Battista Morgagni, pubblicato proprio a Venezia nel 1761, si trova un caso clinico nel quale è descritta la GOTTA che colpì il vescovo di Padova Giorgio Corner, fratello dell’allora doge, il quale, come scrive il grande medico: “fu similmente […]
Lo stupefacente monumento, con grandiose colonne e statue di varie dimensioni, fu voluto da Silvestro Valier, a sua volta doge e sofferente di GOTTA proprio come il padre. Vi fu sepolta anche la moglie, Elisabetta Querini Stampalia, della potente e ricca famiglia il cui bel palazzo in campo S. Maria […]
Al Molin seguirono due dogi di breve durata, Carlo Contarini 13 mesi e Francesco Corner solo 19 giorni; poi, il 15 giugno 1656, l’elezione di Bertucci Valier, un altro illustre malato di GOTTA. La sua famiglia, fra le più antiche di Venezia, secondo alcuni discendente addirittura dalla romana gens Valeria, […]
La situazione di Francesco Molin (1575-1655) si può definire in certi aspetti analoga a quella di Sebastiano Venier. Anche lui, prima di essere scelto doge, dedicò la sua vita alla carriera militare, rivestendo incarichi di alto grado come quello di provveditore generale e inquisitore del Regno di Candia (23). Fu […]