Il Progetto Fibromialgia è il progetto di punta dell’anno 2017.
HEMOVE ha pensato di rivolgere la sua attenzione alla Fibromialgia, affezione ancora senza cura efficace, proponendo di creare una Scuola per la Fibromialgia, dove i pazienti fibromialgici possano ricevere utili informazioni sulla loro malattia ed essere educati su attività fisiche e approcci psicologici appropriati e personalizzati per la loro condizione.
Parte rilevante del Progetto Scuola HEMOVE per la Fibromialgia è l’attività educativa e formativa a scopo preventivo e curativo, che verrà espletata mediante corsi teorico-pratici da parte di un team di specialisti in piena sinergia tra loro (reumatologi, fisiatri, fisioterapisti e psicologi).
La prima presentazione del Progetto è avvenuta nelle due sedi che inizialmente ospiteranno la Scuola: l’Ospedale villa Salus a Mestre e il Panoramic Hotel Plaza ad Abano Terme.
RAZIONALE
La fibromialgia è un’affezione cronica caratterizzata da dolore muscolo-scheletrico diffuso, che si associa spesso ad altre manifestazioni quali stanchezza, facile affaticabilità, alterazione del sonno e dell’umore. La percezione del dolore risente della variabilità individuale e dal vissuto personale, mentre la stanchezza non recede a riposo, dopo il quale anzi si ha la sensazione di essere più stanchi ed affaticati.
Si calcola che ne sia affetta il 2-4 % della popolazione, soprattutto di sesso femminile, di qualsiasi età, sebbene l’età di esordio più frequente sia fra i 25 e i 45 anni.
Nonostante la sua grande diffusione e il suo riconoscimento ufficiale nel 1992 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la fibromialgia è ancora poco conosciuta dai medici. Inoltre, non ci sono segni radiologici caratteristici o test di laboratorio specifici, per cui la diagnosi è spesso posta con grave ritardo.
Sebbene nessuna cura, presa singolarmente, abbia finora dimostrato di essere risolutiva per la fibromialgia, si possono ottenere buoni risultati con alcuni farmaci, alcune terapie fisiche e con modificazioni del proprio stile di vita. Le più recenti linee guida internazionali indicano chiaramente come l’approccio più efficace sia quello costituito dalla combinazione di più trattamenti.
In accordo a ciò, le strategie terapeutiche offerte dalla Scuola HEMOVE consentono al paziente di conoscere e di utilizzare gli strumenti adeguati per poter trasformare, in prima persona, il circolo vizioso che il dolore e la fatica creano in circolo virtuoso ritrovando il suo stato di benessere psicofisico.
L’obiettivo riabilitativo personalizzato da adottare in accordo al progetto multidisciplinare è quello di promuovere lo stato di salute e benessere del paziente all’interno del suo contesto sociale e di conseguenza la possibilità a partecipare ad una vita sociale soddisfacente.
PHOTO GALLERY
Scorci degli eventi di presentazione della Scuola HEMOVE per la Fibromialgia