Il progetto CAMMINO interviene a favore dell’invecchiamento attivo nelle persone anziane affette da malattie di carattere reumatologico, con l’obiettivo di aumentare l’attività fisica in questa popolazione, anche al fine di offrire opportunità di stimolazione fisica e di socializzazione. Contribuendo ad aumentare il benessere della persona affetta da malattie reumatiche, contenendo i rischi connessi a situazioni di isolamento (ad esempio le cadute) che potrebbero accelerare i processi di invecchiamento e di degenerazione fisica e psichica.
Responsabile del progetto: dott. Nicola Veronese
Partner del progetto: UISP, ULSS3, AMaRV e Consorzio di Ricerca Luigi Amaducci
Il programma prevede sessione di un’ora di camminata a Venezia centro storico, guidata da due operatrici esperte (fisioterapista e laureata in scienze motorie), previa compilazione di test e valutazione del cammino presso la sede di Hemove Onlus.
Queste attività si articoleranno ogni due settimane per 6 mesi.
RAZIONALE
L’invecchiamento della popolazione è un tema che sta assumendo una sempre maggiore rilevanza in relazione al progressivo aumento della speranza di vita e dell’invecchiamento della popolazione: secondo i recenti dati Istat (2019), in Italia le persone over 65 sono 13,8 milioni (circa il 22,8% della popolazione) e gli over 85 circa 2,2 milioni. Le previsioni indicano che, con questo trend, tra il 2045 e il 2050 la popolazione anziana, in Italia, arriverà a sfiorare il 34%. Questi dati portano ad una riflessione circa la necessità di potenziare quello che viene definito invecchiamento attivo (OMS, 2002), ovvero un processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per poter migliorare la qualità di vita degli anziani.