Nell’ambito della Rassegna “Appassionati. La psicologia per tutti tra ville, parchi e sale antiche”, il 14 aprile 2023, in collaborazione con HEMOVE Onlus, si terrà l’evento intitolato Della bellezza e della cura. il legame tra cura dei luoghi e cura delle persone.
Scarica qui la locandina di tutti gli incontri
Scarica qui la locandina dell’evento
Il giorno 14 aprile con inizio alle ore 16 si svolgerà un incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Della bellezza e della cura” organizzato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Padova insieme alla nostra associazione Hemove Onlus. Ospitato all’interno dell’Ospedale Civile di Venezia nella prestigiosa Sala San Domenico, l’evento avrà come tema lo stretto legame tra cura dei luoghi e cura delle persone con gli interventi del reumatologo Prof Leonardo Punzi (Presidente di Hemove e coordinatore della Rete Reumatologica del Veneto) , della Prof.ssa Francesca Pazzaglia (Direttrice del Dipartimento Psicologia Unipd) e una conferenza itinerante con visita ai luoghi storici dell’ospedale a cura del Dott. Mario Po’ (Direttore del Polo Museale della Scuola Grande di San Marco).
Al termine ai presenti verrà offerto un aperitivo.
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione fino ad esaurimento posti.
______
Il giorno 14 aprile, alle ore 16, si è svolto l’incontro aperto alla cittadinanza dal titolo “Della bellezza e della cura” organizzato dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Padova insieme alla nostra associazione Hemove Onlus. Ospitato all’interno dell’Ospedale Civile di Venezia nella prestigiosa Sala San Domenico.
L’evento ha avuto come tema lo stretto legame tra cura dei luoghi e cura delle persone con gli interventi del reumatologo Prof Leonardo Punzi (Presidente di Hemove e coordinatore della Rete Reumatologica del Veneto) , della Prof.ssa Francesca Pazzaglia (Direttrice del Dipartimento Psicologia Unipd) e una conferenza itinerante con visita ai luoghi storici dell’ospedale a cura del Dott. Mario Po’ (Direttore del Polo Museale della Scuola Grande di San Marco).
Grazie a tutti quelli che hanno partecipato!