• Entra nell’Area riservata ai soci Hemove >>
HEMOVE
  • Home
  • chi siamo
    • Statuto
    • Missione
    • Comitato Scientifico
    • Struttura associativa
  • Progetti
  • Contattaci
  • Link
  • Eventi
Sostienici

Cristoforo Moro

  • 4 Aprile 2022
  • 265 Views
Malati illustri

Eletto doge il 12 maggio 1462, non aveva un bell’aspetto, di fisico infelice e guercio, era dotato però di grande cultura e di fine scaltrezza politica; molto religioso, si narra che da giovane avesse rifiutato una monaca innamorata di lui venendo miracolosamente ricompensato dal cenno del capo di una statua in legno del Cristo. Secondo le parole di un cronista contemporaneo: “Non era bon salvo che star coi frati” e morì malvoluto dal popolo con pessima fama di tristo, ipocrita, vendicativo e avaro, eppure si mostrò molto zelante nell’amministrazione degli incarichi pubblici.   Durante il suo dogado, Venezia dichiarò guerra a Maometto II dando inizio ad un conflitto con i Turchi che si sarebbe trascinato per sedici anni causando molte perdite umane e territoriali. La Lega con il Papato e il Ducato di Borgogna offre al Moro la possibilità di pronunciare in Maggior Consiglio un commuovente e nobile discorso in favore della partecipazione veneziana alla crociata. Ma quando la Signoria decide che sia proprio lui, in prima persona, a prendere il comando dell’impresa, cerca di sottrarsi alla partenza adducendo la tarda età, la malferma salute, in particolare I REUMATISMI E LA GOTTA, la mancanza di un occhio, oltre che l’inesperienza in campo navale. Ma, all’epoca, il bene dello Stato era più importante di quello personale e il doge fu costretto ad imbarcarsi per Ancona dove lo attendeva Pio II che, però, morì dopo pochi giorni offrendo al veneziano la provvidenziale occasione di rimpatriare alla svelta, tanto più che la campagna militare stava andando male.

 

Drammatica la resa di Negroponte assediata dalla flotta ottomana e il tristemente noto martirio di Paolo Erizzo come di altri suoi luogotenenti. La notizia della disfatta fu accolta in città da mestizia generale e da un crescente risentimento di cui si fece interprete il cospiratore Bartolomeo Memmo che non ebbe ritegno a dire: “Vegnimo diese a consejo domenegche vien e le corazzine sotto la veste e a amazzemoli comenzando da questo becco de Cristofol Moro”.  In realtà è probabile che la moglie Cristina Sanudo fosse semplicemente una persona più allegra del consorte, che comunque, l’aveva sempre stimata e tenuta in alta considerazione.

Cristoforo Moro, nonostante i molti acciacchi, morì alla venerabile età per l’epoca di ottantun anni e riposa nella Chiesa di San Giobbe di fronte all’altare di Bernardino da Siena, suo intimo amico e ospite per un periodo dell’annesso convento. Dopo la canonizzazione del predicatore toscano, il doge dedicò ingenti capitali per restaurare il monastero e completare la chiesa che ancor oggi possiamo ammirare nel sestiere di Cannaregio.

Impressionisti con artrite a Venezia
Andrea Gritti

L’Associazione Onlus HEMOVE (HEalth and MOtion VEnice association) nasce alla fine del 2014 su iniziativa di un gruppo di persone di diversa estrazione culturale e sociale allo scopo di promuovere progetti di prevenzione, educazione e divulgazione dei vari aspetti ad alto impatto sociale derivanti dalle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche.

Privacy & Cookie Policy

Privacy Policy Cookie Policy

SEDI & ORARI SEGRETERIA

Nuova sede operativa presso gli Ambulatori di Reumatologia, Padiglione Mendicanti I piano, Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, Castello 6777 – 30122 Venezia.

Orari segreteria: martedì ore 11-13 e giovedì ore 16-18

Tel: 041 5295778 – 3923881313

Sede legale presso Studio Legale Mazzonetto, via Emanuele Filiberto di Savoia, 14, 35139 Padova PD

Contattaci

    Ho letto ed accetto la     Privacy Policy   

    HEMOVE ONLUS Health and Motion Venice Association. - C.F. 92268080287 - P.I. 04873000287