HEMOVE
  • Home
  • Chi siamo
    • Visione
    • Missione
    • Statuto
    • Struttura associativa
    • Comitato Scientifico
  • Progetti
  • Contattaci
Sostieni Hemove!
Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Convegno: Progetto fragilità ossea

  • Apr 7th @ 9:15am - Apr 7th @ 1:30pm
  • Palazzo della Gran Guardia – sala convegni

Le malattie reumatiche sono la causa più frequente di dolore e disabilità nella popolazione, con costi rilevantisimi sia dal punto di vista economico che sociale. Trattasi delle Malattie che colpiscono le ossa, i muscoli o le articolazioni e sono generalmente di natura infiammatoria, metabolica, degenerativa od autoimmune. Le più comuni sono l’osteoporosi, l’osteoartrosi e le artriti.

Oggi gran parte di queste Malattie si possono prevenire o curare.

La Regione Veneto in particolare ha avviato dei Progetti per la prevenzione, la diagnosi precoce e la gestione terapeutica appropriata e coordinata di molte di queste Malattie.

Il Convegno sarà occasione per i vari attori coinvolti (autorità sanitarie, medici specialisti e di medicina generale e farmacisti) di fare il punto sul problema e sulla sua attuale gestione dai diversi punti di vista, con l’obiettivo di condividere e migliorare ulteriormente gli approcci preventivi, diagnostici e terapeutici.

In particolare saranno presentate le diverse esperienze, i vecchi e nuovi percorsi diagnostici e terapeutici e le possibilità per migliorare l’appropriatezza degli interventi in questo ambito.

PROGRAMMA

Moderatori: Prof. M. Rossini, Prof. L. Punzi

09.15 Benvenuto ed Introduzione del Convegno (Prof. M. Rossini)

09.20 Saluto dell’Assessore della Regione Veneto (Dott. L. Coletto)

09.25 Saluto della Direzione Sanitaria AOUI di Verona (Dott.ssa C. Bovo)

09.30 Saluto del ProRettore dell’Università di Verona (Prof. A. Lupo)

09.35 Quali sono le principali Malattie Reumatiche e come si manifestano (Prof. D. Gatti)

10.00 Quali sono le vecchie e le nuove terapie? (Prof. A. Doria)

10.25 Il punto di vista del Servizio Farmaceutico Regionale (Dott.ssa G. Scroccaro)

10.50 Il punto di vista di una Associazione di Pazienti (Sig.ra S. Tonolo)

11.15 Il punto di vista del Medico di Medicina Generale (Dott.ssa R. Michieli)

11.40 I Progetti Regionali su Osteoporosi e Vitamina D (Prof. S. Giannini)

12.05 La Rete Reumatologica del Veneto (Prof. L. Punzi)

12.30 I Progetti dell’Associazione Onlus HEMOVE (HEalth and MOtion VEnice association) (Dott.ssa M. Chia)

12.55 Tavola rotonda

13.15 Compilazione questionario ECM

13.30 Conclusioni e Ringraziamenti (Prof. M. Rossini)

Saluti con il Baritono Piero Guarnera ed il Soprano Giovanna Donadini

Buffet

 

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Prof. Maurizio Rossini

Prof. Davide Gatti

ACCREDITAMENTO ECM

La società Provider Everywhere s.r.l. sulla base delle normative vigenti ha assegnato all’evento n.2.8 crediti formativi ECM per 150 Medici Chirurghi (tutte le discipline) e Farmacisti.

scarica il programma

+ Google Calendar+ Esporta in Apple iCal
Master Psicologia Architettonica e del Paesaggio
Infiammazione auto-infiammazione

Dettagli Evento

Date:
7 Aprile 2018
Time:
9:15 - 13:30

Organizzatore

Luogo

Palazzo della Gran Guardia – sala convegni
Address:
Piazza Bra, 1, Verona, Italia.

L’Associazione Onlus HEMOVE (HEalth and MOtion VEnice association) nasce alla fine del 2014 su iniziativa di un gruppo di persone di diversa estrazione culturale e sociale allo scopo di promuovere progetti di prevenzione, educazione e divulgazione dei vari aspetti ad alto impatto sociale derivanti dalle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche.

Contattaci





Ho letto ed accetto la     Privacy Policy    

Prossimi eventi

Non ci sono eventi in arrivo al momento.

Sede & Orari Segreteria

Nuova sede HEMOVE Onlus presso gli Ambulatori di Reumatologia, Padiglione Mendicanti I piano, Ospedale Civile SS. Giovanni e Paolo, Castello 6777 – 30122 Venezia.

Orari : martedì ore 11-13 e giovedì ore 16-18

Tel: 041 5295778

Privacy & Cookie Policy

Privacy Policy Cookie Policy

HEMOVE ONLUS Health and Motion Venice Association. - C.F. 92268080287 - P.I. 04873000287